Il cordolo di rialzo in calcestruzzo rappresenta la soluzione più durevole e collaudata per sollevare l'edificio dalla fondazione e creare gli spazi per gli impianti e per la coibentazione, ma presenta limiti nella precisione dell'esecuzione e nei collegamenti meccanici che creano problemi statici e di isolamento. Radicsol unisce la durabilità nel tempo e la resistenza strutturale di un cordolo in calcestruzzo con staffe integrate nel getto, all'isolamento del polistirene, permettendo di realizzare con semplicità, velocità e precisione millimetrica la trave radice della tua casa.
Il sistema trave radiceil Sistema RADICSOL è stato calcolato dal CENTRO DI FISICA EDILE TBZ di Bolzano ed è stato testato dal prestigioso istituto tedesco di Fisica Tecnica FRAUNHOFER che ne hanno certificato la durabilità dell'appoggio della parete in legno nel tempo e l'assenza di ponti termici: la migliore garanzia di durata e salubrità della vostra casa in legno attraverso gli anni.
Approfondisci »La resistenza statica del Sistema RADICSOL nella sua configurazione reale dalla parete alla fondazione, è stata verificata sperimentalmente presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell'Università Politecnica delle Marche
Approfondisci »Con RADICSOL si realizza il cordolo in calcestruzzo partendo semplicemente da una base piana senza ricorrere all'impiego di pannelli, tavole e chiodi di armatura: con pochissimi attrezzi e con estrema semplicità si velocizza e facilita questa fondamentale fase iniziale.
Approfondisci »Con Radicsol si riesce ad eseguire con precisione il cordolo in calcestruzzo rispettando fedelmente gli allineamenti ed i piani di progetto: evitando il rilievo in cantiere dei cordoli tradizionali anticipando così i tempi di prefabbricazione delle pareti.
Approfondisci »Il sistema RADICSOL consente il passaggio di tubazioni anche successivamente al getto del cordolo senza effettuare rotture, pertanto non sarà necessario predisporre interruzioni del cordolo apposite: questo permette di non dover coordinare preventivamente i lavori di elevazione dell’edificio con quelli di realizzazione degli impianti a rete.
Approfondisci »Con RADICSOL, grazie alla sua forma e alle diverse misure disponibili, si possono realizzare molteplici tipologie di nodo parete-fondazione sia in costruzioni in legno che in muratura portante
Approfondisci »Il problema più frequente che si riscontra nelle costruzioni in legno e in muratura, è sicuramente il degrado delle pareti in corrispondenza dell'appoggio con la fondazione.
Si tratta di un fenomeno purtroppo molto diffuso che danneggia irreversibilmente la struttura e rende necessari interventi importanti sulla parte bassa delle pareti con costi elevatissimi.
immagini fornite da http://www.woodlab.info - courtesy of ing Alex Merotto
Risolvilo con RadicsolL’attacco a terra errato può creare problemi di dispersione termica, creando condensa e umidità, che diminuiscono il confort e in breve tempo creano anche danni irreversibili alla struttura. Le guaine al piede delle pareti sono spesso la principale causa.
Il vapore acqueo che in fase invernale attraversa l'involucro edilizio a causa della maggiore temperatura interna, trovando una superficie fredda alla base delle pareti (PUNTO DI RUGIADA), può condensare all'interno delle guaine di impermeabilizzazione causando in breve tempo il degrado delle pareti stesse.
Con RADICSOL si evitano tutte le possibili cause di degrado in quanto il sistema mantiene sempre le condizioni termoigrometriche ottimali alla base delle pareti.
Il sistema RADICSOL prevede diverse tipologie di cassero per adattarsi a molteplici sistemi costruttivi, dalla casa in legno a quella in muratura.